Attualmente in Svizzera - nello Sweet-Sai-Land
Il tema annuale per il 2023 è
«be happy with your role»
Nel calendario troverete le riunioni regolari nei centri e nei gruppi, le riunioni nazionali, gli eventi pubblici, gli eventi online della SSSIO, le feste religiose in Svizzera e in India, le riunioni del comitato esecutivo nazionale, così come le date della pratica dei bhajan a Langenbruck.
I devoti provenienti da ogni parte della Svizzera si sono recati nella soleggiata e nevosa Svizzera orientale e hanno ricevuto un ricco dono: Kishore ha parlato (come rana alle api) del Natale a Prasanthi, il momento più importante di ogni anno. Abbiamo vissuto due straordinarie meditazioni audiovisive. A mezzogiorno abbiamo mangiato dell'ottimo cibo indiano. Eravamo in sintonia con i canti natalizi e i bhajan. Il momento più sorprendente è stato l'enorme labirinto di luci che riempiva l'intero spazio buio della chiesa e nel quale potevamo intraprendere un viaggio di consapevolezza. Siamo stati benedetti dall'evento creato con amore dal gruppo di San Gallo.
Lo scopo del negozio di libri è quello di portare gli insegnamenti di Sathya Sai Baba al maggior numero di persone possibile. Il negozio ha una vasta selezione di libri di e su Sai Baba, principalmente in tedesco e inglese, più molti media audio e video. Le nuove pubblicazioni sono riviste regolarmente. Tutto il lavoro nel negozio è fatto gratuitamente su base volontaria. Qualsiasi profitto viene utilizzato per nuove pubblicazioni. I libri possono essere ordinati online, oppure si può visitare il negozio di libri alla Laurenzenvorstadt 47 ad Aarau su appuntamento.
Il Bollettino Sathya Sai pubblica i contributi dei membri sul tema annuale, i festival annuali, i rapporti sugli eventi locali e nazionali o altri argomenti spirituali. Il Bollettino viene pubblicato due volte all'anno, a maggio e a novembre. La redazione dei bollettini è guidata da Gertraude ed Elfinn; quest’ultimo si occupa anche della grafica. La scadenza per i contributi è il 10 maggio e il 10 novembre. Al Bollettino si può abbonare come mailing gratuito, oppure può essere inviata una versione stampata.
Dopo il Festival della Poesia dell'anno scorso, quest'anno si terrà un Festival del Teatro. Al Satsang estivo, i vari centri e gruppi rappresenteranno dal vivo una storia di saggezza. Stanno tutti lavorando alla stessa storia: «Il prossimo inverno» di A. Brahm. Si tratta di confusione mentale, di interpretazioni sbagliate delle osservazioni che ci fanno entrare in un circolo vizioso. I mezzi di rappresentazione saranno molto diversi: attori, marionette, oggetti.... Verranno mostrati diversi generi: teatro, musical, danza, happening... Non vediamo l'ora.
Ogni anno ci sono quattro grandi incontri nazionali, i Satsang (letteralmente: contatto con la verità). Sono aperti a tutti i membri e ad altre persone interessate. Oltre a cantare insieme, ogni Satsang ha un obiettivo principale.
Satsang di primavera: di solito un incontro con altre comunità religiose.
Satsang d'estate: di solito un incontro di più giorni per approfondire il tema dell'anno e per esibizioni o presentazioni nell'ambito del festival annuale.
Satsang d'autunno: di solito si tiene il giorno della Festa federale di ringraziamento, con uno sguardo retrospettivo dell'anno passato e uno sguardo in avanti ai temi dell'anno successivo.
Satsang d'inverno: in dicembre, il focus è sulla festa cristiana del Natale.
Alle festività importanti legate a Sai Baba, l'organizzazione internazionale crea programmi mondiali di parecchie ore con uno streaming in diretta: Compleanno, Natale, Mahashivaratri, Aradhana Mahotsavam, Easwaramma Day, Avatar Declaration Day, Akhanda Bhajans, Ladies' Day ecc. Regolarmente ci sono anche canti di Akhanda Gayatri di 24 ore per la pace nel mondo.